CIPS Informatica e D-Link annunciano una nuova partnership
CIPS Informatica e D-Link annunciano una partnership strategica per rafforzare la connettività e la sicurezza di rete nel mercato italiano
Home » News
CIPS Informatica e D-Link annunciano una partnership strategica per rafforzare la connettività e la sicurezza di rete nel mercato italiano
Ora le organizzazioni italiane potranno utilizzare la piattaforma software abilitata all’AI di DataGuard per raggiungere i propri obiettivi di sicurezza e conformità in modo più rapido ed efficiente
Questo articolo esplora le differenze tra SASE e SSE, delineandone le caratteristiche e i vantaggi distintivi per aiutare le organizzazioni a individuare la soluzione ideale per le loro esigenze.
Il ransomware non è solo una minaccia in evoluzione, è una minaccia costante. LockBit e altri gruppi ransomware non si prendono giorni di ferie, e nemmeno le nostre difese. Abbiamo assistito a un recente promemoria di ciò, quando gli esperti hanno avvisato le organizzazioni che potrebbero avere una piccola finestra per prepararsi prima che la prossima ondata di attacchi ransomware inizi a crescere.
Le piattaforme di intelligenza artificiale (IA) sono diventate una tendenza importante in tutto il mondo, con molte aziende che si affrettano a unirsi alla corsa all’IA e rilasciare la versione più recente, più efficiente e più affidabile possibile.
Il nuovo componente aggiuntivo, Netwrix Secure Remote Access, fornisce agli utenti privilegiati un accesso sicuro, verificabile e senza VPN ai sistemi critici.
La recente violazione ransomware di Casio, una grande azienda giapponese di elettronica, è un altro promemoria di quanto sia importante per le organizzazioni dare priorità ai test di sicurezza in corso contro minacce sconosciute. I report suggeriscono che questo attacco è derivato da una vulnerabilità sfruttata in uno dei loro uffici all’estero, uno scenario che abbiamo visto fin troppo spesso.
Il fondamento della sicurezza di Windows è semplice: se vuoi accedere a una risorsa di rete come un file o una cartella, hai bisogno delle autorizzazioni appropriate.
Con l’inizio del 2025, è importante ricordare gli errori e i successi che hanno plasmato l’anno precedente. Questo ci aiuta ad aprire la strada a un futuro più luminoso in cui impariamo dai nostri errori e scegliamo attivamente di essere migliori. Questo concetto suona vero anche in termini di consapevolezza della sicurezza informatica.
Scopri il Credential Stuffing, come funziona e come gli aggressori ottengono l’accesso non autorizzato a più account online.
Le API sono più di un semplice strumento di sviluppo: sono un catalizzatore per crescita, efficienza e innovazione. Il nuovo N‑able Developer Portal va oltre la documentazione API, offrendo ai partner e ai membri dell’alleanza una piattaforma trasformativa per sbloccare il potenziale aziendale.
Ogni MSP deve guidare l’efficienza attraverso la standardizzazione. Creare procedure operative standard che includano standard di configurazione dei tenant di Microsoft 365 è fondamentale per tale processo.