28/01/2025 – N-able Your Business
La sicurezza informatica non è più un’opzione: con l’arrivo della direttiva NIS2, la conformità e la resilienza cyber diventano priorità imprescindibili per tutti
La sicurezza informatica non è più un’opzione: con l’arrivo della direttiva NIS2, la conformità e la resilienza cyber diventano priorità imprescindibili per tutti
La piattaforma Remote Monitoring and Management (RMM) si è dimostrata nel tempo un alleato indispensabile nel tempo per la continua evoluzione dei servizi gestiti, scopri leggendo l'articolo la sua evoluzione...
Oggi i clienti N-able che hanno scelto CIPS Informatica come proprio distributore avranno a disposizione contenuti esclusivi. Scopri la chiave del successo nel mercato IT
Man mano che aggiungiamo più operazioni all'API, Paul Kelly esamina come Swagger può aiutarti. In questo articolo spiega i sette diversi tipi di Swagger, cosa fanno e come potresti usarli.
Gestire le interruzioni nel modo più rapido ed efficace possibile è fondamentale se gli MSP vogliono mantenere un'esperienza positiva per il cliente. T uttavia, una gestione efficace degli incidenti può essere un processo complesso per gli MSP... scopri le best practice leggendo l'articolo
Si prega di notare che nel 2025 Managed Antivirus (MAV-BD) introdurrà una versione divisa per gli utenti N-sight, in base al sistema operativo del dispositivo.
EDR, XDR, MDR, MAV: un acronimo, infinite possibilità. Scopri come semplificare e migliorare la tua sicurezza
N-central ora supporta Microsoft Entra ID come parte delle sue capacità di Single Sign-On fornite da N-able Login a partire da N-central 2024.4. Scopri le novità che apporta l'introduzione di Entra ID leggendo l'articolo...
Questo mese l'attenzione di N-able presenta la funzionalità Credential Visibility con opzioni di accessibilità migliorate... scopri gli aggiornamenti leggendo l'articolo.
Nel mondo dei servizi gestiti, la flessibilità sta diventando un fattore non negoziabile. I Managed Service Provider (MSP) si stanno spostando in ambienti sempre più complessi e con tale complessità deriva la necessità di un set diversificato di strumenti per gestire efficacemente le infrastrutture IT.